Giovedì 27 novembre, dalle 9,30, presso l’Auditorium Varco di Cuneo (via Carlo Pascal 5L) Confagricoltura Cuneo, con il sostegno di UniCredit, organizza il convegno “Registro crediti di carbonio. Un’opportunità per la filiera forestale piemontese”. Il tema al centro dell’incontro è più che mai attuale per il territorio cuneese e non solo: in Italia, infatti, un recente decreto interministeriale ha istituito il Registro dei crediti di carbonio forestali, ossia i certificati che attestano la quantità di CO2 assorbita da progetti forestali di lunga durata. Ogni credito equivale a una tonnellata di CO2 rimossa dall’atmosfera e può essere ceduto, dopo cinque anni, a soggetti interessati a compensare le proprie emissioni. Il Registro ha scritto quindi le linee guida di un percorso potenzialmente molto interessante e che verrà analizzato proprio durante il convegno. La partecipazione all’incontro è libera e gratuita. È possibile registrarsi compilando il form all’indirizzo https://forms.gle/mHCKpvbyxsvUapFJ8 o contattando la segreteria organizzativa: 0171/692143 (int. 7) – eventi@confagricuneo.it.