ENTI COLLEGATI
C.so Vittorio Emanuele, 58 – 10121 Torino Tel. 011.5623297
Presidente: Lella Bassignana
Referente: Marco Boggetti
E’ l’Ente che si occupa della formazione professionale
C.so Vittorio Emanuele, 58 – 10121 Torino Tel. 011.5623297
Presidente: Giuseppe Pochettino Jr.
Referente: Marco Boggetti
E’ l’Ente che si occupa dell’assistenza tecnica alle aziende agricole
C.so Vittorio Emanuele, 58 – 10121 Torino Tel. 011.5623297
Presidente: Lorenzo Morandi
Agriturist è l’Associazione per l’Agriturismo, l’Ambiente e il Territorio, per promuovere e tutelare l’agriturismo, i prodotti dell’enogastronomia regionale, l’ambiente, il paesaggio e la cultura rurale.
GIOVANI DI CONFAGRICOLTURA DEL PIEMONTE
C.so Vittorio Emanuele, 58 – 10121 Torino Tel. 011.5623297
Presidente: Luigi Saviolo
E’ l’Associazione dei giovani agricoltori di Confagricoltura
UFFICIO DI REFERENZA PER IL PIEMONTE
C.so Vittorio Emanuele, 58 – 10121 Torino Tel. 011.5623297
Referente: Paolo Bertolotto
Cura tutte le attività collegate alla gestione dei premi PAC
C.so Vittorio Emanuele, 58 – 10121 Torino Tel. 011.5623297
Presidente: Paola Sacco
L’Associazione Regionale Confagricoltura Donna Piemonte tutela gli interessi generali e particolari delle imprenditrici agricole che ne fanno parte, rappresentandole nei confronti di qualsiasi autorità, amministrazione o ente pubblico e privato.
SEDE REGIONALE DEL PIEMONTE
C.so Vittorio Emanuele, 58 – 10121 Torino Tel. 011.5623297
Referente: Grazia Giugno
Il Patronato ENAPA è al servizio degli agricoltori e di tutti i cittadini per l’assistenza gratuita nel campo sociale, previdenziale e sanitario.
C.so Vittorio Emanuele, 58 – 10121 Torino Tel. 011.5623297
Presidente: Graziano Giacosa
Rappresenta e tutela gli interessi dei coltivatori diretti che conducono i terreni in proprietà o in affitto
PENSIONATI DI CONFAGRICOLTURA DEL PIEMONTE
C.so Vittorio Emanuele, 58 – 10121 Torino Tel. 011.5623297
Presidente: Ernesto Balma
Difende gli interessi materiali e morali degli associati pensionati coltivatori diretti, imprenditori agricoli a titolo principale e di tutti i pensionati che si riconoscono negli scopi dell’Associazione Nazionale Pensionati di Confagricoltura