Si terrà venerdì 14 febbraio alle 14,30 all’Antico palazzo comunale di Saluzzo (in salita al castello) l’incontro pubblico “PASsi avanti”, organizzato dal Comune di Saluzzo. Si parlerà dell’impiego dei lavoratori stagionali in frutticoltura cuneese, delle problematiche di accoglienza e delle prospettive di sviluppo. Il Comune precisa che si parlerà di “un percorso di crescita e numeri alla mano raccontare cosa è accaduto e cosa si è fatto di concreto. Gli anni recenti si sono caratterizzati da un flusso di lavoratori stagionali africani senza precedenti, una massa inaspettata che ha generato diversi nodi sociali ed economici. A questa emergenza, esplosa senza preavviso circa dieci anni fa, la comunità saluzzese ha risposto incentivando l'accoglienza presso le aziende agricole e creando dal nulla una struttura in grado di ospitare coloro che non trovano una sistemazione presso il luogo di lavoro".
Rispetto al 2018 il PAS ( progetto di accoglienza stagionale con il dormitorio nella ex Casema Filippi al Foro Boario) ha dato ospitalità a più lavoratori e, aspetto fondamentale, ha registrato un numero significativamente maggiore di contratti.
Introdurrà il convegno il sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni. Partecipano la Regione Piemonte, Confagricoltura, Coldiretti, Confcooperative, Consorzio Monviso Solidale, CGIL, CISL, Cooperativa Armonia, Caritas di Saluzzo, Fondazione CRC, Fondazione CRT, I.L.O. e Compagnia di San Paolo. Tirerà le conclusioni l’onorevole Chiara Gribaudo (Pd). Moderatore sarà Michele Fino, professore associato di Fondamenti del Diritto Europeo all’Università di Pollenzo.