Contatti : 011.5623297

E-mail : piemonte@confagricoltura.it

Serve un nuovo modello per l’agricoltura: l’intervento del presidente Giansanti sul Messaggero


In una lettera al Messaggero il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti parla della necessità di un nuovo modello di agricoltura con una strategia pluriennale che miri ad aumentare la produttività del settore nel rispetto delle risorse naturali.

Giansanti sottolinea come la popolazione mondiale in mezzo secolo sia praticamente raddoppiata, dai 4 miliardi del 1974 agli 8 miliardi di oggi e come le previsioni dicano che saremo 8,5 miliardi già nel 2030. La crescita demografica sarà concentrata soprattutto in India, Congo, Egitto, Etiopia, Nigeria, Pakistan, Filippine e Tanzania. Questo comporterà seri problemi di risorse alimentari ma anche nuove migrazioni globali (basti pensare che degli 8 miliardi di abitanti, il 10% vive in povertà assoluta).

E’ evidente ormai che demografia e crisi climatica siano strettamente connesse. Per questo è importante intervenire subito e il presidente di Confagricoltura cita l’appello rivolto dal segretario delle Nazioni Unite ai Grandi della Terra riuniti al G20 a Bali “L’azione o l’inazione del G20 determinerà se ogni membro della famiglia umana potrà vivere in modo sostenibile e pacifico su un Pianeta sano”.

In questo scenario Giansanti ribadisce il ruolo determinante che potrà avere l’agricoltura per rispondere alla sempre maggiore richiesta di cibo, utilizzando contestualmente le risorse naturali in maniera razionale. Per fare questo la produzione agricola globale dovrà aumentare in media del 28% nel prossimo decennio. Va inoltre abbandonata, secondo il presidente della Confederazione, la contrapposizione tra la sostenibilità ambientale e quella economica, che si sente ancora troppo spesso nel dibattito pubblico e che rischia di mettere fuori mercato le imprese agricole. Le attuali politiche agricole sono insufficienti e datate per realizzare l’obiettivo Fame Zero e gli obiettivi climatici fissati dall’Accordo di Parigi, per questo occorre ripensarle ed adeguarle al nuovo contesto globale e alla sua evoluzione.