"
L’Anga è un luogo di scambio, confronto e crescita: una realtà dinamica dove noi giovani abbiamo la possibilità di condividere progetti, iniziative, ma anche perplessità e timori legati al futuro del comparto agricolo astigiano. Sono veramente felice di aver incontrato diversi giovani imprenditori agricoli che come me hanno la stessa visione dell’agricoltura e condividono le mie stesse idee sullo sviluppo del nostro territorio. E' importante agire adesso e costruire un futuro all'altezza delle nostre aspettative”. Con queste parole Alessandro Sconfienza, presidente dell’Anga di Asti, nonché presidente di Anga Piemonte, ha espresso il suo commento in chiusura al ciclo di incontri con i giovani agricoltori associati alla Confagricoltura di Asti che si sono svolti nel mese di maggio, ad Asti, Calosso e Villanova.
Lo scopo di questi appuntamenti è stato quello di lanciare la campagna associativa dei Giovani (Under 40) di Confagricoltura per il territorio di Asti.
Questi eventi hanno rappresentato anche un’occasione in cui la Confagricoltura di Asti ha ribadito la propria vicinanza, assistenza e disponibilità alla base associativa in un momento difficile per tutto il settore agricolo.
Agli incontri erano infatti presenti anche il presidente di Asti Agricoltura Gabriele Baldi e il direttore Mariagrazia Baravalle, che hanno ascoltato tutte le proposte dei giovani agricoltori, e in alcuni casi anche le perplessità e le preoccupazioni.
"Il nostro auspicio - hanno dichiarato i vertici della Confagricoltura di Asti - è quello di trasmettere un senso di appartenenza a questi ragazzi, affinché si sentano orgogliosi di appartenere al mondo Confagricoltura e siano in grado di divulgarne i principi e i valori anche a tutto il mondo esterno. La nostra organizzazione rappresenta molteplici voci, il nostro scopo è quello di sintetizzarle in unico pensiero".
Saranno organizzati in futuro ulteriori incontri e visite guidate presso aziende agricole in cui operano giovani agricoltori per conoscere a fondo le molteplici realtà presenti sul territorio. Inoltre verranno organizzate partecipazioni collettive a fiere di settore nonché a realtà tecniche ed istituzionali sia italiane che estere.