ConfagriCer: approvato il regolamento operativo. Webinar il 25 luglio


La CER di Confagricoltura, la prima comunità energetica rinnovabile di respiro nazionale dedicata al settore agricolo.

ConfagriCER è un esempio di come si riesca a coniugare l’attività agricola e la produzione di energia elettrica in un contesto geopolitico complesso, dimostrando quanto possa essere importante un ulteriore ruolo del mondo agricolo come produttore di energia. Le CER sono un modello concreto di come sia possibile avvicinare il mondo della creazione di energia ai consumatori: si tratta di una vera e propria condivisione di ricchezza, perché c’è una ricaduta diretta dei benefici economici, ambientali e sociali dal mondo della produzione a quello degli utenti finali.

Nei giorni scorsi infatti, a Roma, è stato approvato ufficialmente il regolamento operativo, e pertanto tutto è pronto per la costituzione delle prime CER (configurazioni rilevanti per cabina primaria). Nella mattinata di venerdì 25 luglio, alle ore 11, si terrà un webinar online, aperto anche ai potenziali consumatori, dal titolo “ConfagriCER: opportunità per gli associati e possibilità di contributi Pnrr”, organizzato da Confagricoltura Mantova, pilota nel progetto, e a disposizione degli utenti. Nel corso della riunione interverranno Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova, Massimo Battisti, vicedirettore dell’Organizzazione, Roberta Papili, Responsabile Clima ed Energia Direzione Politiche Sviluppo Sostenibile e Innovazione di Confagricoltura, e Marco Pezzaglia, Gruppo Professione Energia.

ConfagriCER ha l’obiettivo di promuovere la condivisione di energia tra le aziende agricole, incentivando l’autoconsumo diffuso e favorendo la sostenibilità economica e ambientale. Le imprese aderenti potranno condividere l’energia rinnovabile generata da nuovi impianti per il consumo locale, con possibilità di venderla. La cooperativa si pone, quindi, come uno strumento per ottimizzare le risorse e ridurre i costi energetici, contribuendo attivamente alla transizione ecologica del settore.

Inoltre, la creazione di ConfagriCER si sposa in maniera perfetta con le tempistiche preannunciate proprio oggi dal ministro Pichetto Fratin, grazie alle quali le aziende produttrice di energia che aderiranno alla comunità potranno accedere al finanziamento dei costi d’impianto previsto dalle misure del PNRR per le comunità energetiche fino a novembre.

SETTORI


SISTEMA CONFAGRICOLTURA
INFORMAZIONI
CONFAGRICOLTURA PIEMONTE
LINK ISTITUZIONALI