Gruppo di lavoro PAC del Copa-Cogeca


La scorsa settimana si è riunito il gruppo di lavoro PAC del Copa-Cogeca, al quale ha partecipato anche la DG AGRI per illustrare in dettaglio l’architettura della PAC post-2027 nel quadro del prossimo Quadro finanziario pluriennale. Successivamente, le delegazioni dei membri del Copa-Cogeca hanno avviato uno scambio di vedute per definire una posizione comune da trasmettere alle Istituzioni. Nel corso del dibattito, Confagricoltura è intervenuta sottolineando come la proposta della Commissione sia da considerarsi inaccettabile. Le promesse di un aumento di bilancio, infatti, non hanno riguardato l’ agricoltura e, sebbene si possa apprezzare l’idea di un “recinto” per la PAC, il fatto che essa sia inserita nei piani nazionali lascia intravedere il rischio concreto di una rinazionalizzazione. L’Esecutivo, inoltre, non ha accolto le richieste degli agricoltori di mantenere i due pilastri tradizionali della PAC, mentre resta forte l’incertezza sulla distribuzione dei fondi sia tra Stati membri che all’interno dei singoli Paesi. Un ulteriore elemento di criticità riguarda la gestione nazionale: l’ affidamento a un unico Piano strategico rende il sistema eccessivamente articolato, dal momento che qualsiasi modifica richiederà il consenso di tutti i fondi coinvolti. Ne deriverebbe un livello di complessità politica e tecnica che giudichiamo insostenibile.

SETTORI


SISTEMA CONFAGRICOLTURA
INFORMAZIONI
CONFAGRICOLTURA PIEMONTE
LINK ISTITUZIONALI