Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: anche quest’anno Asti Agricoltura sarà impegnata nella distribuzione di clementine con la collaborazione del Soroptimist di Asti


Si sta avvicinando il 25 novembre “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”. Questa giornata è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, in cui la stessa ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne e ridurne il fenomeno.

Anche quest’anno la Confagricoltura di Asti sarà in prima linea nella campagna di sostegno nei confronti delle donne vittime di violenza e lo farà con la consueta vendita delle celebri clementine. L’Organizzazione agricola astigiana, anche nel corso di questa edizione, sarà presente con 2 postazioni ad Asti, nella giornata di MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025, DALLE ORE 9insieme alle socie del Soroptimist di Asti:

 

– sotto i portici di Piazza Alfieri, 58 (angolo Via Carlo Leone Grandi)

– in Piazza Libertà, 15 (sul retro del mercato coperto).

 

Con un’offerta minima di 10 euro si possono acquistare le clementine il cui ricavato verrà devoluto al Centro Antiviolenza di Asti “L’Orecchio di Venere” della Croce Rossa di Asti.

Le clementine sono state scelte nel maggio del 2013 quale simbolo della lotta contro la piaga del femminicidio e delle tante forme di violenza subite dalle donne, in seguito all’atroce uccisione di Fabiana Luzzi, giovane studentessa di Corigliano Calabro, massacrata dall’ex fidanzato in un agrumeto della piana di Sibari.

Da diversi anni Confagricoltura si batte al fianco delle donne contro qualsiasi tipo di violenza. E’ necessario tuttavia un intervento più incisivo da parte delle istituzioni affinché questa piaga venga completamente e radicalmente eliminata”, afferma il presidente di Asti Agricoltura Gabriele Baldi.

Si tratta di un tema che va affrontato tutti i giorni per sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica, fornendo al tempo stesso il giusto sostegno a tutte le donne che ogni giorno sono vittime di qualunque tipo di sopruso”, dichiara il direttore della Confagricoltura di Asti Mariagrazia Baravalle.

Il 25 novembre è un giorno importante, che non deve però rimanere un episodio rituale”, dichiara Maria Pia Lottini, presidente della Consulta Femminile di Asti Agricoltura. “L’educazione al rispetto reciproco e alla parità di genere è considerata un pilastro fondamentale nella prevenzione della violenza. Occorre quindi lavorare tutti insieme in questa direzione”.

Siamo lieti di partecipare attivamente anche quest’anno a questo ambizioso progetto, in collaborazione con la Confagricoltura di Asti“, afferma Maria Gabriella Saracco, presidente di Soroptimist Asti. “Riteniamo che per eradicare questa terribile piaga del nostro tempo servano strategie politiche mirate al riconoscimento e alla realizzazione delle pari opportunità in ogni ambito della vita pubblica e privata”.

Le clementine possono anche essere acquistate su prenotazione (entro il 14 novembre) e si possono ritirare presso la sede di Asti Agricoltura (Via Monti, 15 – Asti). Per info e prenotazioni: Tel: 0141.434966 – e-mail: ufficiostampa@confagriasti.com (Ufficio Stampa Asti Agricoltura).

In Allegato


SETTORI


SISTEMA CONFAGRICOLTURA
INFORMAZIONI
CONFAGRICOLTURA PIEMONTE
LINK ISTITUZIONALI