L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) è uno strumento attraverso il quale i cittadini italiani possono accedere ai vari servizi di welfare dedicati alla famiglia, sulla base della loro situazione economica (come l’Assegno Unico o l’assegno di inclusione).
L’Isee si può richiedere in qualunque momento dell’anno, quando serve per presentare una domanda di agevolazione. Tutti gli Isee presentati in corso d’anno, anche se fatti a fine anno, scadono il 31.12 e chi è beneficiario di prestazioni legate al valore Isee deve presentare l’Isee 2025 in tempi brevi per confermare di avere i requisiti e continuare a godere del beneficio senza interruzioni.
Il Caf Confagricoltura è a tua disposizione per offrirti assistenza nell’ottenimento della certificazione. Per elaborare l’Isee è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu), un documento che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare. I dati da presentare sono autodichiarazioni (come i dati anagrafici ed i beni patrimoniali), dati dall’Agenzia delle Entrate (come il reddito complessivo) e dall’Inps (trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari erogati dall’Inps per ragioni diverse dalla condizione di disabilità e non rientranti nel reddito complessivo ai fini Irpef).
Il nucleo familiare è quello alla data della presentazione della dichiarazione. Per i redditi fa fede il secondo anno solare precedente (per esempio, se si compila la dichiarazione nel 2025, la dichiarazione dei redditi è quella del 2024 – redditi 2023), mentre per il patrimonio mobiliare e immobiliare l’anno precedente a quella delle presentazione della Dsu.
Sono molteplici le prestazioni sociali per le quali è richiesto ai cittadini l’Isee. Tra queste: Bonus energia, assegno di inclusione, esonero tasse scolastiche e universitarie, bonus nido, Assegno Unico.
L’Isee 2025 ha validità fino al 31 dicembre.
Tutti i documenti richiesti devono essere in fotocopia in quanto rimarranno agli atti dell’ufficio Caf Confagricoltura.