Gli allevatori non potranno andare alla Fiera e dunque sarà la Fiera, quest’anno, ad andare nelle aziende degli allevatori.
La tradizionale mostra dei capi è confermata con la novità che quest’anno si svolgerà, anch’essa, in forma virtuale: sarà quindi la Fiera Internazionale del Bovino da Latte ad andare in azienda dagli allevatori e non viceversa, come è stato finora. Una modalità originale, anche se dettata dalla necessità di recuperare così anche la tradizionale competizione tra capi della migliore selezione genetica proveniente (oltre 300 vacche da latte delle razze Holstein, Red Holstein, Bruna e Jersey) da oltre 50 allevamenti italiani che sarà trasmessa in streaming il 14 dicembre.
“Questa edizione è stata fortemente voluta dagli allevatori - ha detto il presidente di FiereCremona, Roberto Biloni -. Noi siamo sempre rimasti al loro fianco facendoci portavoce delle loro istanze, e nonostante il momento di difficoltà hanno voluto dedicare il proprio tempo alla preparazione dei loro animali per riuscire ad essere presenti alla fiera di Cremona, punto di riferimento per la zootecnia a livello nazionale e dinternazionale. Con grande passione, entusiasmo e coraggio abbiamo raggiunto un totale di 52 allevamenti e 300 animali iscritti da 19 provincie diverse da tutta Italia. Questi animali verranno giudicati da due giudici a livello internazionale e poi ci sarà la finale”.
Gli allevatori avranno la possibilità di registrare i video delle loro aziende, segnalando i capi migliori, divisi per categoria. La Fiera andrà negli allevamenti e una giuria composta da giudici internazionali definirà una graduatoria dei capi presentati in ciascuna categoria. Tutti i filmati delle aziende che avranno partecipato e quelli dei “vincitori” delle singole categorie verranno raccolti e messi a disposizione del pubblico che si vorrà collegare on line.
Perché #lazootecniaNonsiferma, come recita lo slogan lanciato durante la conferenza stampa online delle Fiere Zootecniche internazionali di Cremona, in programma dal 3 al 5 dicembre 2020.
L’edizione di quest’anno, a causa della pandemia, si svolgerà in forma virtuale con una vetrina online di novità presentate dagli espositori ed un ricco calendario di seminari e convegni sui temi di maggiore interesse per la zootecnia, dai bovini da latte ai suini, passando per gli avicoli.
Le Fiere Zootecniche richiamano ogni anno i migliori marchi del settore a livello mondiale, presentando così ai visitatori professionali (58.327 operatori durante l’edizione 2019) una vetrina specializzata di altissima qualità, sia sul fronte dei prodotti, sia su quello dei servizi.
Oltre alla manifestazione dedicata alla zootecnica da latte sarà on line anche la 24esima Rassegna Suinicola di Cremona, punto di riferimento per il settore, dalla genetica all’alimentazione, dalle attrezzature ai servizi. Sempre a Cremona di svolgerà la decima edizione di Expocasearia, manifestazione focalizzata sulle attrezzature per la trasformazione e sui sistemi di produzione e commercializzazione del latte e derivati (formaggi, ma anche yogurt e gelati). In programma anche l’8° International Poultry Forum, appuntamento di riferimento per l’avicoltura, con uno speciale focus su novità tecniche, veterinarie e di mercato, convegni, seminari e workshop, che trattano i temi più importanti del settore.